Il cunicolo alla cappuccina è ancora funzionante?

Il cunicolo romano alla cappuccina di cui vi ho fatto cenno nel precedente articolo tutt’ora trasporta l’acqua della sorgente, il punto di captazione si trova all’interno dell’attuale IPSIA, nelle arcate dell’antico teatro romano di Fermo.

L’acqua che sgorga da una scaturigine locale alimenta il cunicolo, con una portata stimabile intorno a 0,2-0,4 l/s.

Un aspetto tecnico particolarmente interessante del cunicolo è la forma della base. La base ha una forma a T, al centro scorre il velo d’acqua, i lati sono rialzati, per permettere al fontaniere dell’epoca (acquari) l’ispezione del cunicolo, la manutenzione, senza inquinare/alterare/sporcare la preziosa risorsa.

Particolare della base del cunicolo, in cui si evince una derivazione sul lato sinistro

Di seguito un link di un evento in cui è stato possibile visitare il punto di captazione.

https://m.cronachefermane.it/2017/04/18/far-conoscere-il-teatro-antico-novita-di-fermoattivo-2017/69545/

Rispondi